www.santamarinella.com

CASTRUM NOVUM

Colonia marittima romana, dedotta nel 264 a.C., fu fondata a difesa della costa settentrionale del territorio ceretano; forse ripopolata sotto Cesare, poiché viene ricordata nelle sue iscrizioni come Colonia Iulia Castronovana.
Posta sul mare al Km 64,000 della via Aurelia, tra Torre Chiaruccia e il Casale Alibrandi, doveva avere una pianta rettangolare, a castrum, circondata da mura, come la Pyrgi romana.
Si calcola che la sua estensione doveva raggiungere circa dodici ettari.

Gli scavi, non regolari, iniziati a partire dal XVIII sec. portarono alla scoperta di strutture di età imperiale quali un teatro, la curia, un archivio, delle abitazioni, una strada suburbana con sepolcri, un’ara sacra ad Apollo e un acquedotto pubblico.
Edifici non individuabili ma ricordati nelle iscrizioni latine rinvenute nel sito.
Avanzi di strutture murarie in calcestruzzo e in opera reticolata e laterizia, pavimenti e fognature, sono visibili lungo la costa.
I documenti epigrafici ci informano dell’esistenza dei decuriones (membri del senato della colonia), duumviri quinquennales (supremi magistrati della città), Augustales (sacerdoti addetti al culto imperiale), magistri vici (amministratori di quartiere).
Tra i frammenti architettonici e scultorei rinvenuti ricordiamo un erma di Aspasia velata, una piccola statua di Bacco, alcune statue di imperatori (Clodio Albino; Lucio Vero) e, a seguito della scoperta avvenuta nel 1778, l’interessante scrigno contenente 122 monete d’oro, databili nel I e II sec. d.C.
Materiali dell’età del ferro (IX sec. a.C.) e di epoca etrusca arcaica, documentano che il sito era già frequentato in epoca antecedente a quella romana e che il punto di approdo di Castrum Novum fosse già attivo in epoca etrusca.

 






Gestito e realizzato da:
Web Design, realizzazione siti internet, creazione siti web Web Design